Chi è online
Abbiamo 149 visitatori e nessun utente online
Menu principale
Newsletter
Menu
Articoli più letti
- Corso di specializzazione in Tecnica della Perizia Giudiziaria 2023
- Privacy Policy
- 3° Convegno nazionale del Consulente Tecnico e del Perito.- MILANO 7 aprile 2000
- 4° Convegno Nazionale del Consulente Tecnico e del Perito
- 2° Convegno nazionale del Consulente Tecnico e del Perito. Tribunale Penale di Roma, Aula Occorsio.
- CONVEGNO DI ASCOLI PICENO
- 1° Convegno Nazionale del Consulente Tecnico e del Perito.
- Come Iscriversi al COLLEGIO PERITI ITALIANI
- Perché Iscriversi al Collegio Periti Italiani?
- Chi Siamo
Seguici su Facebook e clicca MI PIACE
https://www.facebook.com/pages/Collegio-Periti-Italiani/55742139477
Hai necessità di un perito?
Chiama al 347/63.02.337
oppure 06.5309.8877
oppure mandaci una e-mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
potrai chiedere il nominativo di un perito che possa risolvere i tuoi problemi, con le caratteristiche precise che ti sono necessarie.
Per darti una idea delle categorie che copriamo puoi vedere l'elenco
cliccando
e cliccando nella categoria di tuo interesse potrai vedere le sub categorie
Leggi tutto: Hai necessità di un perito? Chiama al 347/63.02.337 oppure 06.5309.8877
INFORMAZIONI GENERALI sul Corso di Specializzazione in
ANTIQUARIATO sui
MOBILI 1800
Modulo Mobili 1800
4 seminari da 4 ore per 16 ore totali
sabato 11 febbraio 2023
sabato 18 marzo 2023
sabato 29 aprile 2023
sabato 27 maggio 2023
ORE 12,30 - 17,00
INFORMAZIONI GENERALI
Leggi tutto: ANTIQUARIATO sui MOBILI 1800 - ROMA 11 febbraio 2023
8° corso di Specializzazione in
GIOIELLERIA
2022-2024
IL CORALLO
E I SUOI TRATTAMENTI
ROMA
Sede del Collegio Periti Italiani
via Veturia, 45
sabato 4 marzo 2023
orario 13,00 - 16,30
PER INFORMAZIONI
Leggi tutto: corso Specializzazione GIOIELLERIA 2022-24 - IL CORALLO - ROMA 4 marzo 2023
PERCHE' ISCRIVERSI AL
COLLEGIO PERITI ITALIANI
Perché? Perché la professione del Consulente Tecnico in ambito giudiziario non è una parte della propria professione, qualsiasi essa sia, e magari la meno importante. E' una professione! Ha la necessità di conoscenze di leggi e procedure ed una propria filosofia ed etica. Doti da affinare incarico dopo incarico. Non è una professione per risolvere il problema dei giovani laureati. La selezione e l'aggiornamento, quindi, oltreché necessaria potrebbe essere di stimolo alla professionalità di molti periti.