OROLOGERIA, LA MISURA DEL TEMPO:
STORIA, ARTE, TECNOLOGIA
INGRESSO GRATUITO
Chi desidera presenziare al convegno dovrà
inviare cortesemente a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
i nominativi seguiti dall'indirizzo, cellulare
e posta elettronica dove verranno
recapitati gli inviti personalizzati da stampare
e presentare all'ingresso.
Presiede e coordina i lavori
Arch. Alessio Russo
Segretario Nazionale del Collegio Periti Italiani
consulente tecnico in preziosi e giornalista pubblicista
Relazioni
OROLOGERIA, LA MISURA DEL TEMPO:
STORIA, ARTE, TECNOLOGIA (1a parte)
A cura di CIRO SFRECOLA (Consulente in Orologeria e Preziosi, Perito CCIAA e Tribunale Pesaro, Socio Collegio Periti
Italiani, Responsabile Delegazione Prov. Pesaro Urbino Collegio Periti Italiani)
OROLOGERIA NAVALE: CENNI STORICI
A cura di MICHELE TONON (Giornalista, Pubblicista, Redattore Senior)
OROLOGI CALAMAI: PASSIONE E CORAGGIO
A cura di FRANCESCO CALAMAI (Imprenditore, Fondatore della omonima azienda fornitrice ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana)
VIAGGIO NEL MONDO FANTASTICO DEI GIOIELLI LIBERTY
A cura di ALESSIO RUSSO (Consulente tecnico in preziosi, Perito CCIAA e Tribunale Roma, Segretario Nazionale Collegio Periti Italiani)
OROLOGERIA, LA MISURA DEL TEMPO:
STORIA, ARTE, TECNOLOGIA (2a parte)
A cura di CIRO SFRECOLA (Consulente in Orologeria e Preziosi, Perito CCIAA e Tribunale Pesaro, Socio Collegio Periti
Italiani, Responsabile Delegazione Prov. Pesaro Urbino Collegio Periti Italiani)
INVENZIONI, CREAZIONI E COMPLICAZIONI
A cura di VINCENT CALABRESE (Cofondatore dell’Associazione AHCI Académie Horlogére des Créatuers Independants, Maestro Orologiaio)
IL PROGETTO TETRAWATCH
A cura di MICHAEL AVERSANO (Fondatore del marchio “Tetrawatch srl Semplificata Unipersonale” – Bologna)
L'ARALDICA NELL'ARTE OROLOGIAIA: ALCUNI ESEMPI
A cura di ROBERTO VITTORIO FAVERO (Perito in Araldica e Genealogìa albo Tribunale di Bologna, Iscritto al Collegio Periti Italiani, Accademico presso alcune Accademie Culturali Italiane ed Internazionali)
Chi desidera presenziare al convegno dovrà
inviare cortesemente a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
i nominativi seguiti dall'indirizzo, cellulare
e posta elettronica dove verranno
recapitati gli inviti personalizzati da stampare
e presentare all'ingresso.
![]() |
![]() |
|